Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme

Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme

Liturgista:Don Vito Cucca-Artista Sergio Fermariello

  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme
  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme
  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme
  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme
  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme
  • Complesso Inter-parrocchiale "San Benedetto" Lamezia Terme

La posizione del complesso, il suo orientamento, nasce da un’approfondita analisi dei percorsi (sia pedonali che carrabili) e delle relazioni pieno-vuoto con gli edifici circostanti. In particolare è dato risalto alla continuità tra interno ed esterno: l’aula liturgica (cui si attribuisce quota 0,00 di progetto)  si “espande” e degrada con una leggera pendenza verso l'esterno; la pavimentazione che, come la trama di un tappeto confluisce verso l’assemblea “invitando” la comunità a raccogliersi.

La continuità del percorso che attraversa tutta l’area di sedime del complesso, attraversando l’aula, o discendendo alle funzioni poste a quota -5,00m, è sottolineato dall’andamento dalla grande parete verticale dell’aula liturgica e dai setti murari che si spingono fin oltre l’area destinata al complesso inter-parrocchiale e disegnano gli spazi dell’area oggetto di proposta, diventando veri e propri elementi di arredo urbano (diventano sedute e fioriere, oltre a creare zone di aggregazione coperte e a verde).

La casa di Dio, fulcro della comunità ed elemento dominante della proposta progettuale, si erge imponente ma senza essere di ostacolo alla fruizione degli spazi nella propria globalità.Misurarsi con lo sviluppo di questo progetto ha significato concepire uno spazio che deve aiutare l'uomo a "pregare" e a rivolgersi a Dio partendo dal proprio "spirito" per incontrare e trasmettere agli altri ciò che ha scoperto, aiutato dal Signore, nel percorso della vita.
Allora la Chiesa è il luogo dell'incontro, della chiamata, dell'ascolto, della preghiera, del chiedere, della festa, dell'imparare ad amare, dell'imparare a perdonare, ad essere amici di tutti, ad accogliere e maturare il dono della fede e del credere.